sei in home - Giornata aperta sul web 11 maggio 2009
11 maggio 2009
IT Gentileschi, via Natta, 11 - Milano (MM1 Lampugnano)
Per partecipare all'evento è necessario compilare l'apposito modulo di registrazione (link esterno al sito dell'USR Lombardia)
ore 9.15 - Registrazione dei partecipanti
Il pomeriggio, dalle ore 14.30 alle ore 17.15, sarà dedicato a 12 workshop tematici che, in sessioni di 75 minuti l’uno, mostreranno dal vivo alcune esemplificazioni pratiche.
Workshop | Relatori | Destinatari |
---|---|---|
A1 - Esperimenti di navigazione al buio: siti scolastici, documenti e pdf per tutti | Fabrizio Sordi e Alberto Piovani (Istituto Ciechi di Milano) | Principianti e redattori web; docenti e studenti, docenti di sostegno |
A2 - Sito, che faccio? Nuovi modelli e tutorial per la gestione del sito scolastico |
gruppo di lavoro Drupal, Plone, Wordpress e Joomla + E107 e Harmonia + siti statici | Chi deve costruire (o rifare, modificare) il sito della scuola; docenti e personale amministrativo |
A3 - Creare documenti scientifici accessibili a non vedenti e ipo vedenti (pdf, 27 kb) |
Cristian Bernareggi (Università degli Studi di Milano ) e Valeria Brigatti (esperta di accessibilità) | docenti di matematica e di area scientifica dalla scuola primaria alla secondaria di secondo grado, docenti di sostegno |
A4 - Web 2.0 a scuola tra didattica e cooperazione (pdf, 34 kb) | Carlo Gandolfi (IIS Kandisky di Milano) | docenti, studenti, personale amministrativo |
A5 - Learning-object 2.0: produrli con gli studenti e condividerli in rete | Pierfranco Ravotto (ITSOS Curie di Cernusco sul Naviglio) | docenti, studenti |
A6 - OLPC (One laptop per child). Uno strumento per la didattica di tutti i giorni: 1/1, 24/7 | Giulio Spagnoli (USP di Brescia) - Antonietta Lombardi (Primo circolo di Novi Ligure AL) | docenti, docenti di sostegno |
Workshop | Relatori | Destinatari |
---|---|---|
B1 - Blog e radiotv sul web: le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per favorire la partecipazione in classe (pdf, 22 kb) |
Nicola Scognamiglio (ITSOS Steiner di Milano) | docenti, studenti, personale amministrativo |
B2 - Documentazione digitale a scuola: dalla semplificazione del linguaggio alla costruzione di modelli accessibili | Alberto Ardizzone (USR Lombardia) – Renata Durighello (IC Rodari di Santa Giustina BL) | docenti, personale amministrativo |
B3 - Drupal insieme: tavola rotonda tecnica per docenti webmaster | coordina Mario Varini (DSGA IC di Castellucchio MN) | webmaster siti scolastici che già utilizzano Drupal |
B4 - Plone insieme: tavola rotonda tecnica per docenti webmaster | coordinano Fabrizio Rota (Istituto Romero di Albino BG) e Valerio Felici (ITIS Paleocapa di Bergamo) | webmaster siti scolastici che già utilizzano Plone |
B5 - Comunicare bene per garantire il diritto all'istruzione: dall'ospedale e da casa alla scuola | Virginia Alberti (ITIS Castelli di Brescia) – Laura Fiorini (dirigente IC Dresano) | docenti, personale amministrativo |
Il web è una comunità attiva e aperta, e partecipare alla sua evoluzione è un’ esperienza
spesso entusiasmante.
Associarsi al W3C è il modo per partecipare: “Non chiedetevi cosa può fare il web per voi, ma cosa potete fare voi per il web”.Oreste Signore