Porte Aperte sul Web , navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario
Benvenuti in Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

link alla home page di  Porte Aperte sul Web [logo]


servizi
chi siamo | mappa | guida | faq | contatti

menu principale

sei in home - iniziare - primi passi

Organizzazione scolastica per la progettazione del sito web

Fonte

wiki di Porte Aperte sul Web, dove troverai l'articolo completo con possibilità di commentarlo, integrarlo, modificarlo.

Autrice dell'articolo è Luisa Neri.

Premessa

Quando all’interno dell’istituzione scolastica ci si pone il quesito se realizzare un proprio sito web, bisognerebbe rendersi conto che questo progetto dovrebbe essere concepito come la messa in opera di:

Occorre inoltre, prima di avviare il lavoro di progettazione, essere consapevoli che, a seconda dei contenuti e dei servizi che verranno inseriti, il sito può avere:

Realizzare il sito web della scuola. Da che parte cominciare?

Per fare un sito di qualità non è sufficiente avere le competenze tecniche per creare pagine web! Il fatto che sia relativamente semplice apprendere le nozioni di base per sviluppare file html e pubblicare sul web ha portato a risultati quanto meno scadenti di cui il web è pieno. Purtroppo non è così altrettanto diffusa la consapevolezza che -come ogni prodotto di comunicazione, per di più se espressione di realtà complesse- la creazione di un sito web necessita in modo indispensabile di una progettazione a monte, uno studio prima e una realizzazione poi, cosciente del prodotto che va realizzando e capace di sviluppare in modo organico un progetto che ha obiettivi precisi. E' assolutamente imprescindibile quindi, prima di mettere mano al mouse e alla tastiera, iniziare da una fase di progettazione che individuerà l’impianto del sito e ne determinerà l'organizzazione che lo farà vivere. E' su questo che in larga parte si gioca la differenza qualitativa dei siti e molto spesso ne determina la loro sopravvivenza sul web.

I momenti e i piani di riflessione per la progettazione del sito

Nella fase di progettazione di un sito -inteso come strumento di comunicazione- si possono distinguere 3 fasi, ciascuna delle quali rivolta ad affrontare:

  1. la progettazione dei contenuti
  2. la progettazione dell’organizzazione interna
  3. lo sviluppo tecnico

Tra queste tre fasi vi è necessariamente una stretta correlazione; in quanto le decisioni prese riguardo ad alcuni aspetti nella prima fase influiscono su altri collocati nelle fasi successive e viceversa, con un rapporto di continua interdipendenza.

1. la progettazione dei contenuti

Piano di fattibilità

Per ogni area dei contenuti previsti è assolutamente necessario prevedere e analizzare la ricaduta organizzativa del loro inserimento e mantenimento sul sito web (cioè cosa implica sul piano organizzativo), prendendo in considerazione le aree di criticità che andranno gestite, in termini di rapporti interni, circolazione delle comunicazioni, interrelazione tra soggetti, individuazione di responsabili e referenti, ecc.

Questo piano di fattibilità è il fulcro centrale attorno al quale ruota la seconda fase della progettazione e costituisce il campo di verifica sul quale determinare i contenuti del sito.

2. organizzazione interna

Si tratta quindi di stabilire i diversi referenti per le varie aree e i destinatari responsabili della realizzazione finale dei contenuti sul web. Naturalmente questo punto è strettamente correlato alle scelte effettuate per lo sviluppo tecnico.

Sarebbe opportuno, a questo proposito, stabilire un protocollo di lavoro, possibilmente valido per tutti almeno in prospettiva. Per esempio stabilire che i materiali relativi ai contenuti debbano essere forniti ai referenti sempre in formato digitale, su floppy / per posta elettronica, in un determinato formato, ecc.

3. sviluppo "tecnico"

Appendice

Commissione/Comitato di redazione per il sito scolastico - Esempi di composizione

Scuola primaria e secondaria di primo grado

Scuola secondaria di secondo grado

 


menu secondario
Creative Commons License
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari