Porte Aperte sul Web , navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario
Benvenuti in Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

link alla home page di  Porte Aperte sul Web [logo]


servizi
chi siamo | mappa | guida | faq | contatti

menu principale

sei in home - sviluppare - accessibilità

Sviluppare accessibilità

Obiettivi di accessibilità

Considerando i 22 Requisiti Tecnici, orienteremo la realizzazione del sito secondo le direzioni di lavoro:

  1. linguaggio di marcatura: strict - Requisito 1
    • xhtml 1.0. strict
  2. rispetto della semantica dei marcatori - Requisito 1
    • uso corretto delle intestazioni, delle liste, delle tabelle solo per dati e non per il layout;
    • marcatura di acronimi, abbreviazioni e citazioni
  3. descrizione testuale di ogni immagine - Requisito 3
    • attributo alt ad ogni immagine (alt vuoto per immagini decorative);
    • attributo longdesc per descrizioni lunghe: logo, grafici ed eventualmente disegni dei bambini
  4. attenzione a sufficienti livelli di contrasto tra testo e sfondo - Requisito 6 e a non veicolare informazioni attraverso l'uso esclusivo del colore - Requisito 4
  5. marcatura corredata da elementi di accessibilità per le tabelle dati - Requisiti 9 (tabelle semplici) e 10 (tabelle complesse)
  6. cura nella scelta e realizzazione del layout in modo che non ci siano problemi di visualizzazione cambiando browser, risoluzione e dimensione dei caratteri - Requisito 12
    • layout liquido a due (o tre) colonne;
    • dimensione testo espressa in percentuali o em
  7. marcatura corredata da elementi di accessibilità per i moduli - Requisito 14
  8. chiarezza destinazione dei link e meccanismi pert evitare letture ripetitive - Requisito 19
    • title ai link di menu, ai link esterni e ai collegamenti documenti non html
  9. garanzia della fruibilità dei link - Requisito 21
    • distanza di almeno 0,5 em tra le voci di menu
    • distanza di almeno 0,5 em tra le etichette e i campi di un modulo

Ovviamente, gli altri Requisiti Tecnici non sono da trascurare, anzi. Qui non sono citati perchè dall'esperienza maturata è emerso che spesso non intervengono nella prima realizzazione di un semplice sito scolastico accessibile.

Alcuni di essi vengono automaticamente osservati nel momento in cui si opta per un rigoroso rifacimento da zero del sito (ad esempio il sito, avendo DTD strict, non conterrà frame (Requisito 2) e si avvarrà di Fogli di Stile di cui è necessario verificare la correttezza (Requisito 11); inoltre, in ossequio al rispetto semantico dei marcatori, non conterrà tabelle di impaginazione (Requisito 13) e non avrà una discutibile versione parallela (a questo proposito, è bene diffidare dalle agenzie che vendono accessibilità con improbabili sezioni separate per nonvedenti...) ai sensi del Requisito 22.

Il Requisito 5 richiede di evitare l'uso di scritte "lampeggianti o in movimento le cui frequenze di intermittenza possano provocare disturbi da epilessia fotosensibile o disturbi della concentrazione, ovvero possano causare il malfunzionamento delle tecnologie assistive utilizzate". Tutte le scuole lombarde che hanno intrapreso il cammino verso l'accessibilità hanno rinunciato a scritte scorrevoli (peraltro scosamente usabili e poco efficaci anche nella gestione delle news) e quasi tutte hanno evitato le gif animate, pur così apprezzate dai giovani studenti. In ogni caso, qulaora esigenze didattiche le richiedessero, si invitano le scuole a verificarne le frequenze di lampeggio utilizzando l'apposito validatore (da webaccessibile.org).

Per quanto riguarda gli altri requisiti, al momento (ma solo al momento) si accantonano, supponendo di non utilizzare in questa fase gif animate, mappe immagine (Requisiti 7 e 8), script o applet (Requisiti 15, 16 e 17).

Una considerazione a parte merita il Requisito 18, che si riferisce ai multimedia e che va considerato insieme al Requisito 3. Per ora non ne parliamo ancora, ma contiamo di poterci tornare presto: l'inserimento di filmati in un sito web è ormai maturo e la scuola non deve farsi sfuggire l'occasione per pensare alle mille implicazioni didattiche dei contenuti multimediali. E, anche, alle interessantissime opportunità di lavoro con gli studenti offerte dalla realizzazione di un filmato accessibile. Ellero docet.


menu secondario

lo sapevi che...

"un'unità di misura dipendente dal contesto usata normalmente in tipografia, pari alla larghezza della lettera M nel carattere selezionato.
La lettera "M" viene tradizionalmente scelta perché rappresenta tipicamente il glifo più largo di una font, e la larghezza degli altri caratteri è tipicamente rappresentata da frazioni di un em"

Creative Commons License
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari