Che cos'è HTML Kit?
- È un editor di codice:
si lavora direttamente sul codice HTML (o xhtml)
- Supporta anche altri linguaggi
- È gratuito
Che cosa non è HTML Kit?
- Non è un editor visuale
ovvero non è
WYSIWYG
(c'è però una funzione di anteprima)
- Non è open source:
prevede una licenza d'uso gratuita.
Struttura evidenziata
HTML Kit presenta il codice con dei colori che mettono in evidenza la struttura
sintattica del linguaggio
Ausilio nella scrittura
Per aiutare chi scrive il codice, il programma suggerisce i nomi degli elementi e
degli attributi.
In alcuni casi i tag vengono anche completati automaticamente.
Convalida del codice
- HTML Kit integra uno strumento di convalida:
TIDY (HTML Validator)
- La convalida automatica non garantisce la validità del codice ma
aiuta a trovare gli errori più comuni
- Vengono segnalati con avvisi alcuni problemi legati all'accessiblità
(ad esempio immagini senza descrizione
alternativa o tabelle senza sommario)
Conversione da html a xhtml
Una interessante funzione permette di convertire un documento html in xhtml:
- la DTD
viene modificata
- i nomi degli elementi e attributi vengono convertiti in minuscolo
- vengono modificati i tag senza chiusura
(come <br />)
... e ancora
Altre funzioni analoghe permettono di
- convertire in dichiarazioni di stile
formattazioni fisiche (come font)
- ripulire documenti creati con Word
- fare un primo test di accessibilità
... e ancora (2)
-
Per inserire i vari tag sono presenti delle procedure
guidate (wizard, molto comode ad esempio per le immagini)
- HTML Kit integra un client
FTP
- Volendo vi è anche un'integrazione con il correttore ortografico di Word
Plugin
- HTML Kit permette di aggiungere delle funzionalità tramite dei
plugin facilmente installabili
- Il sito del produttore contiene un vasto archivio di
plugin
- ad esempio si trovano plugin per gestire i CSS, per lavorare con vari linguaggi di programmazione come
ASP e
PHP, ...
Personalizzare HTML Kit
Le preferenze del Menu "Modifica" permettono un controllo completo del
comportamento del programma, che può così essere adattato alle esigenze e
ai gusti dell'utente. Ad esempio si può
- stabilire una struttura di base dei nuovi file creati
- decidere la colorazione del codice
- configurare l'anteprima
- configurare gli autocompletamenti
Documentazione
- Nell'area di supporto del sito del produttore vi è parecchia documentazione,
perlopiù in inglese.
- Ci sono anche dei forum di supporto
- Qualcosa in italiano si trova su in rete anche se attualmente non molto
Questa presentazione
Questa presentazione naturalmente è stata scritta con HTML Kit,
utilizzando lo strumento S5
di Eric Meyer:
http://www.meyerweb.com/eric/tools/s5/
un'alternativa semplice, veloce, accessibile e gratuita a
Power Point
S5 è disponibile con licenza Creative Commons
(Il tema utilizzato è basato su yatil)