Porte aperte a Smau 2010 con tanti eventi interessanti a cui partecipare
Quest’anno a Smau ci sono davvero tanti workshop di grande interesse per noi docenti o appassionati di nuove tecnologie. Per il quarto anno c’è anche un apposito spazio dedicato alla nostra comunità di pratica (giovedì 21 ottobre alle ore 14.00).
Smau quest’anno è davvero interessante: ci sono tanti tanti workshop ricchi di interesse per noi docenti e/o appassionati di nuove tecnologie.
Ecco il mio possibile itinerario personale di visita giorno per giorno.
Mercoledì 20 ottobre
Mercoledì 20 ottobre – ore 12.30 – Design thinking: la mappa come pensiero, strumento, prodotto – SMAU – Noa Carpignano e Maria Grazia Fiore
Se posso, ci vado innanzi a tutto per un moto di gratitudine. Noa, da quel che ne so, è stata la prima a porsi il problema del servizio alle scuole attraverso la diffusione di ebook pensati e realizzati in modo innovativo, con un occhio all’accessibilità e l’altro alla diffusione delle conoscenze.
Al di là di considerazioni personali, poi, il tema è interessante e le relatrici mi piacciono quando parlano di “un’organizzazione adattiva, non gerarchica e un workflow non lineare, per generare un prodotto flessibile altrettanto adattivo: il libro liquido”.
Mercoledì 20 ottobre – ore 13.30 – La scuola che funziona, un social network che funziona – SMAU– Gianni Marconato
Se posso, ci vado. Gianni ha avuto una grande intuizione: mettersi a disposizione e mettere a disposizione di noi docenti tanti ambienti per confrontarci, informarci, condividere pratiche, crescere insieme professionalmente.
Per una scuola che funziona davvero.
Mercoledì 20 ottobre – ore 15.00 – L’università che vorrei. Strategie e tools per l’università 2.0 – SMAU – Maurizio Galluzzo
Se posso, ci vado, perché, pur essendo un docente di scuola, mi interessa capire come si possono innescare i social network nella didattica all’università.
Molto interessante mi sembra anche l’individuaziuone di strumenti di misurazione dell’efficacia e dell’efficienza didattica, in relazione con le pratiche di rete e di aiuto sostegno tra studenti e, immagino, tra studenti e docenti.
Mercoledì 20 ottobre – ore 16.30 – Scenari futuri del Video-on-the-Web: selezione o coabitazione dei formati? – SMAU – Roberto Ellero
Se posso, ci vado, perché Roberto Ellero è un grande esperto di video progettati per il web.
Alcuni miei colleghi docenti lo hanno apprezzato in una vecchia giornata aperta sul web; io lo incontro spesso nei convegni dove vado ad imparare e ogni volta lui è sempre dieci-cento passi avanti.
Giovedì 21 ottobre
Giovedì 21 ottobre – ore 10.30 –
PA-aperta: iniziative per l’accesso ai servizi e alle informazioni nella P.A. – SMAU – Roberto Scano
Se posso, ci vado: devo solo riuscire ad arrivare in tempo…
Presentare Scano per me è facile; a me e a tanti miei colleghi amici basta la parola, basta l’aiuto che non ci ha mai fatto mancare, basta ricordare la naturalezza di una torta contesa a fine pranzo, basta la foto della sua ultima gattina.
Non conta neanche tanto l’argomento: lo Scano è comunque garanzia che qualcosa di coinvolgente e di arricchente arriva.
Giovedì 21 ottobre – ore 12.00 – Tra atomi e bit: l’esperienza d’acquisto in trasformazione – SMAU – Andrea Resmini e Luca Rosati
Se posso, ci vado, perché, ogni volta che ho sentito i relatori, ho sempre trovato un solido impianto di ricerca e una suggestiva e garbata capacità narrativa nel descrivere le possibile interazioni tra uomo e ambiente fisico e digitale.
In http://lucarosati.it/ altri particolari sul workshop e anche l’apprezzabile lancio di altri interventi a Smau sul tema.
Giovedì 21 ottobre – ore 13.00 – Italian A List Apart e il web italiano – SMAU – Valeria Brigatti
Se posso, ci vado, perché l’ho apprezzata tanto quando con Cristian Bernareggi l’ho sentita parlare, spiegare, fare proposte sulla matematica accessibile. E con loro mi piacerebbe tanto riprendere quel discorso.
Ma, ora, mi interessa saperne di più del progetto Italian A list a part: bellissima iniziativa!
Giovedì 21 ottobre – ore 14.00 – Una community aperta per innovare la comunicazione web a scuola – SMAU – Alberto Ardizzone
Qui non posso mancare, essendo il relatore. Nel corso del workshop parlerò di come e sotto quali condizioni una comunità di appassionati nata a scuola possa diventare agente di trasformazione e di innovazione in più ampio orizzonte istituzionale. Durante l’incontro, verranno inoltre fornite indicazioni operative per partecipare all’ulteriore sviluppo del progetto “Un CMS open source per la scuola”: 4 modelli di siti accessibili realizzati con WordPress, Drupal, Joomla! e Plone, a disposizione delle scuole e delle istituzioni interessate.
Giovedì 21 ottobre – ore 14.00 – Scrivere 2.0: gli strumenti del Web 2.0 al servizio di chi scrive – SMAU – Luca Lorenzetti
Se avessi potuto, ci sarei andato (il workshop è contemporaneo al mio). In questo caso non conosco il relatore, ma conosco il libro che dà il titolo al workshop, perché l’ho appena acquistato e lo sto leggendo. Il tema mi interessa molto e già le prime pagine, scritte con stile diretto e ricco di riferimenti operativi, mi hanno già fornito un bel po’ di idee.
Interessante e utile.
Giovedì 21 ottobre – ore 14.30 – La Intranet 2.0, il fattore Gino e altre amenità organizzative – SMAU – Giacomo Mason
Se posso, ci vado, perché Giacomo Mason lo seguo da tempo ed è autore di un libro, secondo me insuperato e forse insuperabile, sulle presentazioni efficaci e perché ho assistito a una sua lezione super sulla scrittura per internet.
Allo Smau ci parlerà di Intranet 2.0.: “organizzare le reti professionali, coltivare le comunità e mettere in circolo le innovazioni locali sono le nuove sfide manageriali che le intranet ci mettono davanti”. Non mancherò. Tra l’altro inizia appena dopo che ho finito io e mi sa che consiglierò i miei 2 iscritti di partecipare anche loro e rimandare di mezz’ora il caffè insieme.
Venerdì 22 ottobre
Venerdì 22 ottobre – ore 10.00 – L’estensione del dominio dell’accessibilità – SMAU – Marco Bertoni
Se posso, ci vado, perché Marco Bertoni sa parlare in modo professionale e diretto con argomentazioni mai scontate. A Smau ci illusterà l’esigenza di “rifondare” l’accessibilità” provando a delineare una strada più attuale e credibile per il futuro di questa disciplina nel nostro paese”.
Venerdì 22 ottobre – ore 12.00 – Social network nella didattica: uso, consapevolezza, opportunità e proposte. – SMAU – Caterina Policaro
Se posso, ci vado, perché Caterina è la mitica Catepol, non solo instancabile e autorevole riferimento di tanti docenti (e non), ma anche perché il tema è quello di cui ho più fame: consapevolezza d’uso e responsabilità degli attori coinvolti nell’uso e nel…la gestione dei social network + ventaglio delle opportunità “che i nuovi canali della comunicazione e condivisione della conoscenza in rete offrono agli insegnanti e alla didattica”.
Venerdì 22 ottobre – ore 13.00 –I siti web delle Pubbliche Amministrazioni – SMAU – Ernesto Bellisario, Gianluigi Cogo e Roberto Scano
Se posso, ci vado un po’ perché mi interessa il tema, un po’ perché so che i relatori possono darmi i chiarimenti che cerco.
Bellisario, Cogo e Scano presenteranno il libro “I siti web delle pubbliche amministrazioni”, nato… a seguito della “recente emanazione delle linee guida di riferimento per lo sviluppo dei siti Web pubblici che ha portato alla necessità di adeguare i siti Web delle P.A. a dei requisiti minimi di informazioni e servizi erogati”.
Venerdì 22 ottobre – ore 14.30 – – La didattica nell’era del Web 2.0: nuovi strumenti ed opportunità – SMAU – Diego La Monica
Se posso, ci vado, perché Diego La Monica, a cui sono riconoscente per l’aiuto generoso che ci ha dato nel risolvere un problema php nel sito USR Lombardia, parla di didattica e tecnologia proponendo “applicazioni semplici ma innovative in grado di supportare …e agevolare la diffusione della conoscenza, senza per questo stravolgere i pilastri della didattica”.