Porte aperte sul web
gruppo di lavoro per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
logo dell'USR Lombardia. link su pagina esterna
home - pubblica amministrazione

porte aperte sul web e CSA

Il progetto, con il corso di settembre, si è esteso anche ai CSA della Regione Lombardia.

Durante le quattro giornate di corso i webmaster di 6 province hanno potuto conoscersi, scambiarsi opinioni, perplessità.
Anche chi non ha potuto partecipare è fortemente interessato e garantisce la propria presenza nei prossimi incontri.

obiettivi

  • rendere graficamente omogenei i siti dei Csa
  • utilizzare i fogli di stile, possibilmente anche nell'organizzazione del layout
  • ottenere la validazione AAA di accessibilità

un esempio

Si riporta l'home-page del CSA di Milano prima e dopo il trattamento di accessibilità. Come si può notare, l'effetto grafico è il medesimo, ma l'accessibilità è diventata massima.

prima
stralcio dell'home-page del CSA di Milano prima del trattamento. Link su nuova pagina

dopo (di imminente pubblicazione)
stralcio dell'home-page del CSA di Milano dopo il 
	  trattamento. Link su nuova pagina

Commento

Come eravamo
Il codice esordiva con uno javascript piuttosto corposo per aggiornare quotidianamente la data.
Una popup si apriva in automatico ad ogni visita.
Iniziava quindi il codice di una unica grande tabella dove era contenuta un'immagine spezzettata in tanti settori, ognuno dei quali era inserito in una cella. Ben 24 celle per una sola immagine con relativi link!
Un'altra tabella è stata addossata alla precedente, in posizione inferiore per inserirvi esclusivamente 3 riferimenti inerenti 2 indirizzi e-mail ed un link alla Provincia di Milano.
In definitiva ho contato, per un unico documento, praticamente privo di contenuti testuali, ben 242 righe di codice.

Come possiamo essere
Il sito del C.S.A. di Milano, pubblicato provvisoriamente nel nostro spazio www.porteapertesulweb.it/milano, ha una struttura fondata esclusivamente sull'uso dei fogli di stile.
L'immagine è stata "mappata" usando delle liste (una per ogni link).
La struttura del documento è identica. Trattasi sempre della stessa, unica immagine con ripresi gli stessi, identici link.
Il codice si sviluppa solamente su 59 righe (contro le 242 del precedente!). E' onesto però considerare anche le righe del foglio di stile ad esso collegato ma, per quanto riguarda la velocità nei collegamenti dei navigatori, i tempi si dimezzano e, ricordiamolo, il foglio di stile si scarica una sola volta in quanto potrebbe essere facilmente collegato a tutte le altre pagine del sito.
Il documento ha ottenuto la validazione AAA di Bobby , viene correttamente visualizzato dai principali browser (Explorer, Mozilla, Opera, ecc...) ed è praticamente pronto per sostituire il precedente senza che nessun usuale navigatore si disorienti non trovando la stessa home page ma, rendendo un importante servizio in termini di accessibilità.

Demetrio