Porte aperte sul web
gruppo di lavoro per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia
logo dell'USR Lombardia. link su pagina esterna
home - lavori in corso - Istituto Falck

Lavori in corso - esempi

IPSSCT Falck di Sesto San Giovanni (MI) - http://www.ipcfalck.it (sito ufficiale, non ancora accessibile)
webmistress: Silvia Magnaghi
codice della nuova home-page accessibile: home.txt

prima
stralcio dell'home-page del Falck prima del trattamento. Link su nuova pagina

dopo
(vers. provvisoria della sola home-page - link a sito esterno)
stralcio dell'home-page del Falck dopo il trattamento. Link su nuova pagina

Commento

L’obiettivo è stato perseguito attivando una serie di controlli automatici e manuali, partendo dalla consapevolezza che ottenere una certificazione da parte di un validatore automatico non è di per sè esaustivo ai fini del raggiungimento dell’accessibilità. Ne rappresenta tuttavia una tappa necessaria.
L’analisi del codice è stata effettuata utilizzando il validatore automatico del W3C, consorzio senza fini di lucro riconosciuto a livello mondiale come punto di riferimento sull’accessibilità: http://validator.w3.org.

This page is not Valid HTML 4.01 Transitional!

Seguiva l’elenco degli errori rilevati, rispetto ad ognuno dei quali il validatore ha fornito una dettagliata spiegazione. Nella sola homepage, visibile, ancora per poco, all’indirizzo http://www.ipcfalck.it , il numero totale degli errori, ammontava a 82.

Il lavoro di revisione è stato quindi attivato, correggendo, errore dopo errore, il codice Html. In alcuni casi è stato sufficiente intervenire con lievi correzioni, in altre, valutata la ridondanza di alcuni elementi presenti nella pagina, si è scelto di eliminare il superfluo.

In sintesi, alla nuova pagina, momentaneamente appoggiata su uno spazio di lavoro temporaneo http://space.virgilio.it/silvia.magnaghi@virgilio.it sono state apportate le seguenti modifiche:

  • Sono state eliminate le immagini in movimento, che potrebbero causare fastidio a chi ha problemi di ipovisione
  • E’ stato eliminato il sottofondo musicale, privo di contenuti e di fatto ridondante.
  • La dimensione dei caratteri non è stata fissata in punti, in modo tale che il browser, attivato eventualmente dall’utente, possa generare un carattere più grande o più piccolo, a seconda delle esigenze.
  • E’ stato modificato il colore dello sfondo, ora molto più chiaro, e si è curato che il colore del testo contrasti in modo netto con lo stesso, per facilitare chi ha problemi nella percezione dei colori.
  • Nessuna informazione è veicolata attraverso l’uso esclusivo di colori , anche in questo caso per facilitare chi ha problemi nella percezione dei colori o chi utilizzi ancora schermi in bianco e nero.
  • Le immagini presenti, anche quando non veicolano informazioni, ma contribuiscono alla strutturazione della pagina, sono state corredate dell’attributo del codice Html: ALT, che consente di corredare l’immagine di un commento sintetico, in modo tale che le immagini stesse non perdano il loro valore informativo o siano comunque correttamente collocate nel contesto della pagina stessa.
  • Un errore evidenziato dal validatore era la mancata esplicitazione del DOCTYPE: è necessario chiarire in apertura della pagina quale versione e quale variante del codice html si utilizza. In carenza di tale precisazione, il validatore non può procedere nella valutazione della pagina.
  • Ø Mancava nella vecchia pagina, ed è in fase di realizzazione nella nuova, una mappa, per consentire all’utente di orientarsi nel sito.

La nuova pagina è stata nuovamente sottoposta al validatore del w3c, con esito positivo.

Silvia Magnaghi

esempi

provincia di Como provincia di Lodi provincia di Milano provincia di Brescia provincia di Pavia provincia di Varese