DD III
Circolo di Pavia - http://www.pavia3.it
(sito ufficiale non ancora accessibile)
webmaster: Giuliana Talarico, Mariarosa Malattia, Carlo
Marconi
codice della home-page accessibile: home.txt
foglio di stile importato: pavia3.css
Il sito originale del 3 Circolo di Pavia doveva nascere in seguito ad un corso Front Page, ma poi per tempi tecnici noi ci siamo limitati a decidere la struttura e la realizzazione è stata fatta da un esperto che ha salvato le pagine come asp. Dopo un po' abbiamo deciso di fare le prime modifiche di contenuto e di struttura con Front Page sempre online.
Dopo il primo incontro a marzo del progetto Porte aperte sul web abbiamo rivisto con altri occhi il sito e le uniche cose che abbiamo iniziato a fare sono state: mettere gli alt alle immagini - cercare di togliere qualche tabella - analizzare il linguaggio.(QUANTI ERRORI E QUANTE FRASI SENZA SENSO)
Dopo l'incontro di giugno, ma anche un po' prima abbiamo capito che era inutile cercare di modificare il sito esistente e così abbiamo iniziato a studiare un po' di html e di fogli di stile e abbimao fatte le nostre prime pagine pasticci (si trovano ancora in rete www.pavia3.it/cesdiap/default.html).
Dopo gli incontri di settembre siamo cresciuti ancora un po', grazie alle quattro giornate, e abbiamo fatto diverse prove utilizzando un po' Dreamweaver e un po' il blocco note (che fino a poco tempo fa preferivo e che per correzioni veloci uso anche ora)
Ecco le nostre nuove pagine:
nuove pagine realizzate
homepage scuole www.pavia3.it/pavia3/scuole/scuole.htm
berchet www.pavia3.it/pavia3/scuole/berchet.htm
cura www.pavia3.it/pavia3/scuole/cura.htm
dosso www.pavia3.it/pavia3/scuole/dosso.htm
massacra www.pavia3.it/pavia3/scuole/massacra.htm
montebolone www.pavia3.it/pavia3/scuole/montebolone.htm
vallone www.pavia3.it/pavia3/scuole/vallone.htm
Abbiamo semplificato le pagine, eliminando contenuti inutili e spostando
alcune informazioni in sezioni più appropriate (in questo
modo non si devono ripetere per ogni scuola). Abbiamo cercato di
semplificare anche il linguaggio e la struttura delle frasi.
La difficoltà maggiore utilizzando i fogli di stile è
che non sempre il layout della pagina si presenta come dovrebbe
(o come noi pensiamo dovrebbe venire), per moltissimi fattori (bug
dei browser - risoluzione monitor - nostre parziali competenze -
altezze delle diverse colonne - ....), che da poveri "apprendisti"
non siamo sempre in grado di gestire. Però questo non ci
ferma, anche perchè condividere con tutti problemi e soluzioni
è un ottimo stimolo per continuare a migliorare l'accessibilità.
Giuliana