Le esercitazioni proposte utilizzano Macromedia Dreamweaver MX come editor HTML in grado di produrre facilmente pagine web accessibili (http://www.macromedia.com/it per scaricare la versione di prova della durata di 30 giorni)
In questa sezione si propone l’utilizzo, come design di transizione, delle tabelle per l’impostazione del layout, lasciando però ai css il compito di definire lo stile e l’aspetto della pagina.
Una volta raggiunta sufficiente dimestichezza con tale tecnica, che nel frattempo ci allena all’uso di Dreamweaver e ci permette di familiarizzare con molte strategie di usabilità e accessibilità, farò un passo indietro e lascerò campo libero a Demetrio con i suoi CSS a tutto tondo.
Prima di iniziare ad utilizzare Dreamweaver e dopo essersi chiariti quale deve essere la struttura logica del sito, cioè quali sezioni e con quale suddivisione, è importante prendere in mano carta e matita e disegnarne il relativo layout.
Immaginiamo di strutturare il menu principale della nostra ipotetica scuola nelle sezioni
e il menu secondario in
e immaginiamo di inserire come contenuto una notizia in primo piano con una fotografia larga 200px.