accessibilità: le 10 regole
brevi consigli per creare siti web accessibili
- Immagini ed animazioni
Utilizzare l'attributo alt per descrivere la funzione di ogni elemento
grafico
- Immagini cliccabili
Utilizzare l'elemento MAP e descrivere le zone attive
- Multimedia
Fornire sottotitoli e trascrizioni per l'audio, e descrizione di filmati
- Link ipertestuali
Utilizzare enunciati che conservino il loro senso al di fuori del contesto.
Per esempio, evitare «cliccare qui». In caso di collegmento
a pagine esterne, utilizzare l'attributo title
- Organizzazione
Utilizzare titoli, liste e una struttura coerente. Utilizzare CSS per
l'impaginazione
- Figure e diagrammi
Descriverli all'interno della pagina o utilizzare l'attributo longdesc
- Script, applet e plug-in
Fornire una pagina alternativa quando tali funzionalità sono
inaccessibili o non supportati
- Cornici (frames)
Utilizzare NOFRAMES e titoli significativi
- Tabelle
Facilitare la lettura linea per linea. Riassumere, Utilizzare gli attributi
caption e summary
- Verificare il lavoro
Validare. Utilizzare gli strumenti, la lista di controllo e le linee
guida d www.w3.org/TR/WCAG.
Validare con Bobby
Oltre a tenere presente queste regole di base, si consiglia
di segnalare, all'interno del tag DOCTYPE, la versione dell'html utilizzata
e, all'interno del tag html, la lingua con cui è scritto il sito.
Ad esempio in questo sito si ha
<!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN">
< html lang="it">
Un ulteriore consiglio è di utilizzare tabelle
e box espressi in percentuale, invece che in pixel, in modo da consentire
l'adattamento alle varie risoluzioni del monitor.