Porte aperte sul web, siti scolastici e nuovo supporto alle scuole.
Giovedì 15 giugno alle 18! Iscrizione obbligatoria

Scatolina ricordo con sasso e scritta in braille
Durante la bella Giornata aperta sul web del 6 maggio a Roma
(https://www.porteapertesulweb.it/giornate-aperte-sul-web/giornata-aperta-6-maggio-2023/)
è nata l’esigenza di riprendere il cammino come comunità di pratica vicina ai bisogni delle scuole, molte delle quali sono alle prese con la migrazione a un nuovo modello. La nostra volontà è di non lasciarle sole, ma di accompagnarle in questo passaggio, qualunque sia la scelta operata. Abbiamo inoltre notato come i finanziamenti Pnrr sui siti scolastici richiedano presenza e chiarezza da parte di chi vive il mondo della scuola in modo da evitare disorientamento e provare a rispondere in modo propositivo alle varie domande che ci sono state rivolte.
Abbiamo perciò pensato di incontrarci online con tutte le persone interessate, in modo da condividere una nuova stagione di Porte aperte sul web, che prevede la sua costituzione in associazione e l’attivazione di tavoli di lavoro e di supporto permanenti per la scuola.
L’incontro è rivolto a tutti coloro che hanno a cuore la comunicazione web delle scuole e desiderino collaborare alla definizione di un sistema di supporto, aggiornato ai bisogni attuali.
#insiemesipuò #insiemeèpiùfacile
Iscrizione obbligatoria in https://dgxy.link/pasw-15giugno
Ordine del giorno dell’incontro del 15 giugno
- Primi passi verso la formalizzazione della comunità di pratica Porte aperte sul web in associazione
- Costituzione di gruppi di lavoro
2a. analisi degli aspetti tecnici del sito web-modello ministeriale e proposte di modifica/integrazione
2b. analisi dei contenuti del sito web-modello ministeriale e proposte di modifica/integrazione
2c. documenti ben formati / semplificazione del linguaggio amministrativo
2d. supporto alle scuole per la realizzazione del sito web-modello ministeriale
Sintesi dell’incontro del 15 e questionario di attivazione gruppi di lavoro
Porte aperte sul web riparte: verso l’associazione culturale e l’attivazione dei gruppi di lavoro