PDF inclusivi
Con l’espressione PDF inclusivi intendiamo l’azione di rendere i documenti PDF facili da usare da chiunque, comprese le persone con disabilità. Questo richiede cura nella gestione del documento, che, se ben formato, può, con semplici passaggi, diventare un documento più facile da leggere e da sfogliare. Con vantaggi per tutti. La questione è semplice e affascinante al tempo stesso. Dispiace che a volte la fretta ci faccia dimenticare che l’inclusione, oltre allo sguardo di chi non esclude nessuno, richiede cura nelle relazione, nel modo di porsi e anche nel modo di servire e presentare i documenti digitali.
Incontri online di dicembre 2021
- Scrivere inclusivo si può. (pdf, 5 MB). Indicazioni minime per provare a migliorare la redazione di documenti scolastici
- Registrazione intera formazione (durata 1h 40min) link al canale Youtube di Porteapertesulweb
Brevi tutorial a supporto dell’incontro
Documenti scolastici: da Google Documenti a pdf con sommario e segnalibri
Documenti scolastici: da Writer a pdf con sommario e segnalibri
Documenti scolastici: da Word a pdf con sommario e segnalibri
Documenti scolastici: da pdf a word con conversione online
Presentazioni (archivio)
Prima giornata
- La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail (ppt 816 kb)
- Presentiamoci: alcuni indicazioni per la costruzione di slide chiare, efficaci e comprensibili (ppt, 308 kb)
- Il documento ben formato tra organizzazione del testo, uso degli stili e consigli redazionali (ppt, 490 kb)
Seconda giornata
Tutorial e guide
- Da immagine a testo usando Google drive. Fonte di riferimento prof. Andrea Mangiatordi-Videotutorial a cura di Alberto Ardizzone
- Come pubblicare pdf senza dati personali con LibreOffice Draw -Videotutorial a cura di Alberto Ardizzone.
- Guida all’esercitazione: il documento ben formato (pdf, 294 kb)
Primi elementi per la costruzione del documento ben formato con Word
Esercitazione “poffino”
- Testo esercitazione (poffino.doc, 148 kb)
- Testo esercitazione con parti evidenziate (doc, 160 kb)
- Testo esercitazione ben formato in word (doc, 154 kb)
- Testo esercitazione ben formato in libre office (odt, 103 kb)
- Testo esercitazione ben formato in pdf da word (pdf, 241 kb)
- Testo esercitazione ben formato in pdf da libre office (pdf, 259 kb)
Contributi videotutorial
Costruzione di pdf accessibili (prima parte)
Dopo avere strutturato bene un documento con l’elaboratore dei testi ed averlo convertito in pdf, è buona cosa effettuare una verifica di accessibilità con Acrobat pro in modo da correggere eventuali errori.
In questo video tutorial: definizione della lingua; aggiunta di testi alternativi alle immagini; creazione di artefatti per contenuti presenti nella intestazione e/o nel piè di pagina
Costruzione di pdf accessibili (seconda parte)
Seconda parte del tutorial sulla realizzazione di pdf accessibili con Acrobat 8 pro. Argomenti: segnalibri, accessibilità delle tabelle, Vista Tag, comando Ridisponi.