Ultima modifica: 4 Marzo 2010
Home > Newsletter > 4. Dicembre 07 > 2 – COM-PA 2007: Navigazione al buio e Workshop

2 – COM-PA 2007: Navigazione al buio e Workshop

di Lavia Di Sabatino – Istituto Comprensivo di Montecchio Emilia (RE)

L’IC di Montecchio Emilia è stata una delle prime scuole ad aderire alla comunità di Porte Aperte sul Web e grazie alla passione ed alla professionalità della sua brava e tenace webmaster, Lavia Di Sabatino, può ora vantare un sito, esempio per ricchezza dei contenuti e cura dell’accessibilità. Già buona pratica per Porte Aperte sul Web è ora anche sito di eccellenza per il portale ministeriale “Scuola & Servizi”.

Il 6 novembre scorso, invitata dal Cineca nello stand della Regione Emilia-Romagna, ho partecipato a due momenti nello spazio Web senza barriere. La prima attività, Navigare al buio: il web accessibile, è stata condotta da Marina Vriz, persona non vedente della Fondazione ASPHI, l’associazione che si occupa di promuovere l’integrazione delle persone diversamente abili attraverso lo sviluppo di progetti informatici. Il sito del mio Istituto é stato sottoposto ad una dimostrazione pratica di come un non vedente naviga in internet e ne legge i contenuti attraverso l’aiuto di uno screen reader (Jaws). Jacopo Deyla della Regione Emilia-Romagna, ha dato il supporto tecnico. “Questo sito – ha detto Marina Vriz – dà l’idea di persone che abbiano lavorato molto per l’accessibilità. Ci sono accorgimenti e facilitazioni molto utili. C’è rispetto per la gerarchia dei contenuti, ci sono dei links necessari che sullo schermo non si vedono, ma che lo screen reader legge”. Quanta gioia nel sentire queste parole: mi sono resa conto davvero da un lato di quanto sia speso bene il tempo dedicato a curare l’accessibilità, dall’altro che devo continuare a formarmi per continuare a migliorare.

La seconda attività del pomeriggio è stato il Workshop referenti, in relazione al progetto ministeriale Scuola e Servizi a cui il mio Istituto ha aderito. Ho sottolineato tre parole chiave: persona, condivisione, gratitudine. Sono queste che mi hanno guidata nella realizzazione del sito, costruito ex-novo all’inizio di quest’anno, in funzione proprio dell’accessibilità.

Accessibilità vuol dire profondo rispetto per la persona, sia essa diversamente abile, genitore, alunno, docente o semplice visitatore del sito. Vuol dire superare sì le validazioni automatiche (il sito ha ottenuto l’attivazione del logo dell’accessibilità del CNIPA), ma soprattutto scrivere, gestire, organizzare i contenuti avendo in mente le persone vere, con i loro tanti modi di navigare, con le loro caratteristiche e le loro necessità di fruizione dell’informazione.

Far parte di una comunità di pratica, quale adesso anche Scuola e Servizi ma da anni Porte Aperte sul Web (importante punto di riferimento per l’accessibilità dei siti scolastici che è stato per me determinante, in particolare nella persona di Anna Gloria Berra), vuol dire pure condivisione: significa trovare persone sempre disponibili a darti un aiuto nei problemi tecnici che a volte insorgono, vuol dire vivere la gratuità e la dimensione etica del lavoro.

Infine, gratitudine: grazie al contributo di tante persone, oggi il nostro sito è luogo da visitare che ci permette di raccontare la vita delle nostre sei scuole che sorgono nei comuni di Bibbiano e Montecchio. E tutto questo è vissuto con grande soddisfazione anche dal nuovo Dirigente Scolastico, il dott. Lorenzo Lotti.

Nel workshop sono poi entrata in merito al lavoro svolto per attivare i servizi offerti dal progetto di Scuola e Servizi: in particolare, al momento, il modulo dei contatti, il calendario e l’area riservata, che ho inserito per rendere più interattivo il sito e migliorarlo nei confronti dell’utenza.

L’attività al COM-PA è stata anche documentata in un servizio andato in onda su Rai3, con il titolo Senza barriere.




Link vai su