Ultima modifica: 24 Febbraio 2010

5 – Migliorare l’accessibilità

Come già visto alla pagina precedente, la verifica completa di Adobe Acrobat consente di realizzare alcuni controlli aggiuntivi indicando possibili interventi di “aggiustamento”

Impostare i testi alternativi mancanti per le immagini
dal menu Avanzate – Accessibilità – Ritocco ordine di lettura
Poi disegna un rettangolo intorno alla figura e premi il pulsante Figura in alto a destra nella finestra. Quindi, tasto destro del mouse, Modifica testo alternativo

  1. Modificare l’ordine di lettura del documento
    Se l’ordine non è coerente con l’ordine logico dei contenuti (può capitare, soprattutto se il documento è complesso), è indispensabile spostare i blocchi fuori posto nella posizione corretta:dal menu Vista – Pannelli di navigazione – Ordine
  2. Migliorare l’accessibilità delle tabelle
    Con il pannello Ritocco ordine di lettura aperto, facendo clic destro su una tabella compare un menu contestuale, fra le cui voci è presente Inspector tabella. Dopo averlo selezionato, le celle della tabella compariranno contornate in rosso, e con un clic destro potrai definire le caratteristiche di ciascuna cella, nonché l’ambito di applicazione

Alcune considerazioni

Avendone la possibilità, è bene verificare l’effetto finale del lavoro svolto: leggere il documento con uno screen reader oppure chiedere a un utente non vedente di fare questa prova con le proprie attrezzature usuali.

Naturalmente stiamo parlando di verifica tecnica di accessibilità. Restano valide tutte le indicazioni sull’uso del linguaggio e sulla strutturazione del testo visti alle pagine precedenti. Tra queste, si ricorda, nel caso di documenti lunghi, di non dimenticare un sommario navigabile da inserire all’inizio del documento. E’ inoltre opportuno inserire al temine di ogni sezione (capitolo) un link che rimandi al sommario.

Un approfondimento alla tematica è costituito dallo studio dell’accessibilità dei moduli. Per questo argomento si rimanda alle risorse indicate tra i materiali messi a disposizione nell’ambiente per la formazione a distanza.




Link vai su