Ultima modifica: 19 Febbraio 2010
Home > Materiali > Tutorial old > Documenti, allegati e comunicazione web > B – Aspetti redazionali > 5 – La verifica tecnica di accessibilità 1

5 – La verifica tecnica di accessibilità 1

La barra dell’accessibilità, fornita dal Web Accessibility Tools Consortium e disponibile per Internet Explorer e per Opera, è scaricabile direttamente dal sito http://webaccessibile.org dove è on line anche una breve guida all’uso.

Vediamo, ora, alcuni possibili usi della barra dell’accessibilità come strumento di verifica tecnica di alcuni aspetti redazionali del sito.

Intestazioni

Con la barra dell’accessibilità, clicca su StrutturaIntestazioni e poi su StrutturaStruttura delle intestazioni.
La struttura è corretta quando non ci sono “salti” di titoli (ad esempio, passare da h2 a h4 senza un h3 intermedio) e titolo di pari livello sono ugualmente marcati (ad esempio, tutti h2), così come in un sommario di un libro o di un documento.

Visualizzazione senza Foglio di stile (CSS, Cascading Style Sheets)

Con la barra dell’accessibilità, clicca su CSSDisabilita il CSS.
Controlla la correttezza dell’ordine di lettura. Se il sito utilizza i titoli, questi verranno visualizzati più grandi.

Resa della pagina cambiando risoluzione e dimensione del testo

Un primo controllo può essere effettuato direttamente con Internet Explorer:
Con la barra dell’accessibilità, clicca su Ridimensiona800×600 e, poi, controlla se la pagina si vede correttamente, senza “scivolamenti” di colonne e senza sovrapposizione di box, aumentando la dimensione dei caratteri (IEDimensioni testoMolto grandi).
Verifica, inoltre, la presenza di dimensioni assolute e/o dimensioni in pixel all’interno del foglio di stile o degli stili in linea. Se la visualizzazione del testo resta invariata anche aumentando la dimensione del testo, la persona con problemi visivi farà fatica a leggere.
Prosegui i controlli, infine, cambiando browser e risoluzione. Nel web esiste una risorsa gratuita che ti può aiutare in questo compito: http://browsershots.org/

Un tutorial prezioso, che analizza ogni requisito tecnico indicandone caratteristiche, motivazione e modalità di verifica, è scaricabile all’indirizzo http://www.pubbliaccesso.gov.it/biblioteca/manualistica/Scano-Cap4.htm. Si tratta di un estratto del capitolo 4 del libro “Legge 04/2004 dalla teoria alla realtà” scritto da Roberto Scano per la collana “Weblaw”, Edizioni IWA Italy (ISBN 88-7633-099-2) e rilasciato dall’autore sotto licenza Creative Commons.

Parole di riferimento

Foglio di stile

Foglio di stile: serie di istruzioni per definire la presentazione dei documenti, cioè il modo in cui i contenuti vengono visualizzati.
“Usare i fogli di stile per controllare la presentazione dei contenuti e organizzare le pagine in modo che possano essere lette anche quando i fogli di stile siano disabilitati o non supportati..” (Requisito 11 dal DM 8 luglio 2005 – Allegato A).

Resa della pagina

“La presentazione e i contenuti testuali di una pagina devono potersi adattare alle dimensioni della finestra del browser utilizzata dall’utente senza sovrapposizione degli oggetti presenti o perdita di informazioni tali da rendere incomprensibile il contenuto, anche in caso di ridimensionamento, ingrandimento o riduzione dell’area di visualizzazione o dei caratteri rispetto ai valori predefiniti di tali parametri.” (Requisito 12 dal DM 8 luglio 2005 – Allegato A).




Link vai su