Ultima modifica: 24 Febbraio 2010

4 – Gestire le immagini

Le immagini devono essere trattare e gestite tenendo conto del loro ruolo comunicativo.

Tenendo conto che il documento debba essere fruito anche da persone con disabilità, è opportuno

  • accompagnare le immagini con una descrizione testualesignificativa e legata alla sua funzione nel contesto in cui è inserita;
    Con Word 2003: seleziona l’immagine, pulsante destro del mouse, Formato immagine, Web;
  • evitare testi troppo lunghi o troppo analitici: è rumore informativo che rischia di far perdere significatività alla comunicazione;
  • evitare di utilizzare le immagini per scrivere testi;
  • in caso di loghi o banner, descrivere l’immagine riportando fedelmente il testo (ad esempio: “Numero verde: 800100200);
  • inserire una didascalia significativa;
  • lasciare un po’ di spazio tra il bordo dell’immagine e il testo.

In molti documenti prodotti dall’amministrazione scolastica sono presenti grafici, a volte a corredo di tabelle, altre volte no.

In ogni caso, è opportuno, accanto alla breve descrizione testuale, aggiungere un commento che permetta a chi utilizza screen reader di cogliere le informazioni più significative riportate dal grafico stesso.

Il detto “un grafico ben fatto parla da solo” è vero … ma solo per chi ci vede!

Un breve tutorial (pagina 3) riprende alcuni di questi argomenti e li riferisce allo svolgimento dell’esercitazione “poffino”.




Link vai su