Giornata aperta sul web 13 maggio 2013
Quali adempimenti richiesti alle scuole in tema di siti scolastici alla luce delle novità normative in materia di responsabilità dirigenziale, trasparenza (d.lgs. 33/2013), partecipazione e accessibilità (Circolare 61/2013, Agenzia per l’Italia Digitale)? Appuntamento all’istituto Gentileschi di via Natta, 11 a Milano.
Il suggestivo titolo della giornata aperta di quest’anno Open scuola: dal sito scolastico a norma alla diffusione di dati e risorse educative aperte richiama l’esigenza di aprire i siti scolastici al significato più vero della trasparenza: mettere a disposizione di tutti dati, informazioni, risorse che, senza ledere il diritto alla riservatezza delle persone, diano fiato al senso di partecipazione di ogni cittadino alla “cosa pubblica”.
Grande attesa per i graditi ritorni dei nostri grandi riferimenti nazionali Ernesto Belisario e Roberto Scano, pronti a rispondere a domande, dubbi, richieste di chiarimento sulle novità normative, in particolare il nuovo decreto Trsparenza e i nuovi requisiti di accessibilità.
Sta scaldando i muscoli anche il nostro supermariovarini, che ci parlerà di dematerializzazione a scuola, perché davvero si può.
Nel pomeriggio attesa per il gradito ritorno di Laura Fiorini, ora dirigente nel lodigiano, che, forte del cammino di 10 anni di lavoro, aprirà le porte a nuove prospettive e sviluppi del nostro lavoro. Insieme con lei, Paolo Mauri darà concretezza al termine open nella scuola illustrando alcune scelte open source nella didattica e nella comunicazione. Chiuderà la giornata un confronto sui diversi modelli di siti realizzati con CMS open source, alla ricerca di elementi comuni e di sviluppo alla luce dei nuovi bisogni dettati dalla normativa e dalle esigenze comunicative e didattiche proprie di ogni scuola.
La giornata, organizzata da USR Lombardia, è naturalmente aperta alla partecipazione di operatori scolastici anche di altre regioni che condividono con noi lo stesso spirito che anima la nostra comunità di pratica.