Porte Aperte sul Web , navigazione veloce.
menu principale | contenuto principale | menu secondario
Benvenuti in Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici - USR Lombardia

Porte Aperte sul Web [logo]. Link alla home page


servizi
chi siamo | mappa | guida | faq | contatti

menu principale

sei in home - Documenti digitali a scuola


contenuto principale

Introduzione

Documentazione digitale a scuola è un'idea di corso di formazione da applicare a scuola con lo scopo di contribuire al migliormento della documentazione interna ed esterna prodotta nella scuola attraverso

  • l'aumento del livello di omogeneità nella stesura delle circolari da trasmettere all'esterno tramite posta elettronica e sito web
  • la diffusione di buone pratiche per la scrittura di circolari e documenti
    • semplici da leggere
    • omogenei per stile e struttura
    • fruibili da tutti, comprese le persone disabili
  • l'acquisizione delle competenze necessarie per realizzare documenti ben formati mediante l'uso di un elaboratore dei testi
  • l'acquisizione delle competenze necessarie per la creazione di documenti elettronici accessibili, secondo le indicazioni fornite dal Cnipa, Centro Nazionale per l'Informatizzazione della Pubblica Amministrazione.

Scarica un possibile programma di corso pdf, 31 kb (corso proposto dall'Ufficio Comunicazione dell'USR Lombardia a docenti e nondocenti nel dicembre 2008)

"Le parole sono fatte, prima che per essere dette, per essere capite: proprio per questo, diceva un filosofo, gli dei ci hanno dato una lingua e due orecchie.

Chi non si fa capire viola la libertà di parola dei suoi ascoltatori. È un maleducato, se parla in privato e da privato.
È qualcosa di peggio se è un giornalista, un insegnante, un dipendente pubblico, un eletto dal popolo.

Chi è al servizio di un pubblico ha il dovere costituzionale di farsi capire."

(Tullio De Mauro)

coriandolo giallo

coriandolo giallo23.05.08

"Altrettanto significativa è l’esperienza di Porte Aperte sul Web della Direzione Regionale Scolastica della Lombardia. Si tratta di certo del caso più significativo di accessibilità realizzata nel nostro Paese ottenuto tramite il coinvolgimento dei tecnici e dei webmaster delle scuole lombarde.

Il risultato, ovvero raggiungere il traguardo della “qualità” per circa il 20% dei siti scolastici, è sicuramente apprezzabile anche a livello europeo.

L’auspicio a questo punto è duplice. In primo luogo che l’esperienza prosegua con il coinvolgimento dell’intera comunità scolastica analizzando le esigenze degli alunni e dei genitori e ad esempio, richiedendo la loro partecipazione nell’individuazione delle esigenze e nelle attività di redazione di siti. In questo modo sarà possibile ottenere un risultato che vada ben oltre l’accessibilità tecnica puntando alla diffusione del valore di una società inclusiva. In secondo luogo che il Ministero dell’Istruzione prenda ad esempio questa iniziativa per diffonderla e replicarla in altre realtà territoriali."

Antonio De Vanna,
Giornata aperta sul web 2008

Creative Commons License
I contenuti di questo sito, salvo diversa indicazione, sono rilasciati sotto una licenza Creative Commons License.
Tutti i marchi sono proprietà dei rispettivi proprietari