Ultima modifica: 4 Marzo 2011
Home > CMS > Corso WordPress
Ultima modifica: 4 Marzo 2011

Corso WordPress

Al via il supporto alla costruzione di siti scolastici accessibili con WordPress. Le attività di supporto alle scuole inizieranno con un incontro in presenza fissato per il 23 marzo all’auditorium dell’USR Lombardia. Seguiranno altri 4 incontri in presenza alternati ad attività a distanza.

Il supporto si svilupperà attraverso:

  • 5 incontri pomeridiani in presenza, distanziati di una quindicina di giorni con presentazione e personalizzazione del modello, indicazioni d’uso e domande e risposte;
  • una serie di attività a distanza, intese come compito individuale da svolgersi in parte in modo asincrono in parte come attività sincrona su piattaforma on line.

Il primo incontro in presenza è fissato per mercoledì 23 marzo dalle ore 14.30 alle ore 17.30 all’auditorium dell’USR Lombardia, in via Ripamonti, 85 Milano (piano S).

Ad ogni partecipante sarà consegnato un tema di sito scolastico, preparato per l’occasione dalla comunità di pratica Porte aperte sul web, completo di menu di navigazione e di strumenti per la gestione e classificazione delle comunicazioni  prodotte dalla scuola.
Il tema sarà accompagnato da una serie di tutorial, che costituiranno la base per l’attività on line e saranno riprese, attraverso chiarimenti e approfondimenti, negli incontri in presenza.

L’attività di supporto è rivolta sia alle istituzioni scolastiche attualmente prive di sito, che potranno utilizzare il modello per inserire propri contenuti, sia alle istituzioni scolastiche che desiderano rinnovare il proprio sito, adeguandolo alla normativa sull’accessibilità e sui contenuti minimi richiesti dal nuovo Codice dell’amministrazione digitale.

Ogni istituzione scolastica potrà iscrivere al corso al massimo due persone (docenti e/o nondocenti), di  cui, se possibile, almeno una con esperienza pregressa nell’inserimento di contenuti nel web. Per motivi organizzativi l’attività di supporto sarà limitata a 100 partecipanti.

Il corso, gestito direttamente dall’ufficio IX, è a costo zero per i partecipanti e per l’amministrazione, ma non è “gratuito”. Ad ogni partecipante chiediamo infatti:

  • la disponibilità a partecipare alla mailing list mettendo a disposizione le proprie conoscenze e competenze;
  • la disponibilità a rilasciare alla comunità più ampia dei webmaster scolastici un piccolo contributo: ad esempio una miniguida, una sitografia mirata, un videotutorial, una variazione al tema, un’indicazione sull’uso di una particolare risorsa.

Fonte Nota USR Lombardia 2173 del 1 marzo 2011

Leggi l’intera circolare (link al sito USR Lombardia)

8 commenti »

  1. Maria Lucia Canevaro ha detto:

    L’ Istituto Comprensivo Lecco 4 dove insegno non ha ancora il sito, ma occorre cominciare a farlo e la vostra iniziativa ci servirebbe moltissimo. Purtroppo non è arrivata nessuna comunicazione o non è stata trasmessa ed il corso è già iniziato. sarebbe ancora possibile iscriversi o non riuscirei più a seguire avendo perso delle lezioni?
    Grazie!
    Cordiali saluti
    Lucia canevaro

  2. admin ha detto:

    Lucia, in effetti abbiamo raggiunto già il numero massimo previsto (100). Iscriviti comunque: entrerai nella cosiddetta “lista d’attesa”, a cui attingeremo in caso di rinunce. Vedremo, poi, se riusciremo a fare qualcosa anche per le scuole che non riusciamo a gestire in questa prima fase.

    Ciao e a presto.

    alberto

  3. Sergio Passaro ha detto:

    Alberto, sarebbe possibile avere, appena pronto, il nuovo template che avete preparato per il corso, in modo da poterlo utilizzare anche da chi non può partecipare?
    Immagino che sia diverso (più aggiornato) da “RDperPSW09” o da “PASW2009base” già presenti nel tutorial di porteaperte.
    Grazie, Sergio

  4. admin ha detto:

    Certo, Sergio: il tema sarà disponibile per chiunque lo vorrà utilizzare.
    Sarà una via di mezzo tra il modello pasw e il modello USR Lombardia e conterrà alcune novità, tipo la gestione dei menu direttamente dal pannello di amministrazione e senza plugin e l’integrazione di pagine con categorie.
    Ci stiamo lavorando.

  5. Silvia Pancotti ha detto:

    Anche l’Istituto Comprensivo Botticino (Brescia) dove insegno non ha il sito: la comunicazione del corso di formazione WordPress è stata trasmessa molto tardi e al momento dell’iscrizione non è stato possibile aggiungere la mia candidatura.
    Sono nella lista d’attesa, anche se dubito ci saranno rinunce da parte di qualche partecipante.
    Prevedete di organizzare un altro corso? Nel caso, darete precedenza a quegli istituti privi di finestra web?

    Grazie
    Silvia Pancotti

  6. admin ha detto:

    Silvia, faremo il possibile per garantire una qualche forma di supporto anche alle scuole in “lista d’attesa”, anche se i numeri non sono piccoli.

    Ci stiamo pensando, ma prima dobbiamo fare partire il supporto “ufficiale”. Ti faremo sapere.

  7. Lorenzo Dosi ha detto:

    Ho assistito all’incontro del 05/04/2011.
    Ho trovato gli interventi estremamente interessanti.
    Mi sembra poi particolarmente utile l’idea di far partire le nuove esperienze da un template comune a tutte le scuole del territorio.
    Lorenzo

  8. admin ha detto:

    Grazie, Lorenzo. Sì, adottare, se non un tema unico, per lo meno approcci comuni, è prezioso in quanto favorisce il supporto e l’aiuto reciproco, oltre ad incoraggiare le scuola a pubblicare con un’architettura simile e il più possibile attenta ai bisogni della scuola e agli adempimenti normativi.
    A questo proposito, oltre ai modelli WordPress, sono a disposizione i modelli Drupal, Joomla e Plone, come puoi vedere dalla nostra home page.

Lascia un commento

 




Link vai su