Quest’anno a Smau ci sono davvero tanti workshop di grande interesse per noi docenti o appassionati di nuove tecnologie. Per il quarto anno c’è anche un apposito spazio dedicato alla nostra comunità di pratica (giovedì 21 ottobre alle ore 14.00).
Il portale federale Scuola&Servizi chiude il 31 ottobre.
Lettera alle scuole interessate per realizzare insieme spazi collaborativi per sostenerci reciprocamente nello sviluppo della comunicazione web a scuola.
I nuovi modelli di circolare, che saranno adottati da tutti gli uffici, hanno lo scopo di migliorare la comunicazione al cittadino orientandola su criteri di maggiore omogeneità e riconoscibilità. Guide e tutorial on line aiuteranno i redattori.
On line dal 26 luglio le Linee guida per i siti web della PA.
Il documento fornisce criteri e strumenti per la riduzione dei siti web pubblici obsoleti ed il miglioramento di quelli attivi, in termini di principi generali, gestione e aggiornamento, contenuti minimi.
Il ministero per la pubblica amministrazione e l’innovazione ha pubblicato oggi la proposta di revisione dell’allegato A DM 8 luglio 2005, recante i “Requisiti tecnici, i diversi livelli per l’accessibilità agli strumenti informatici”. Siti web, documenti e materiale didattico prodotto a scuola ne sono interessati.
Il 3 maggio on line i nuovi siti di USR Lombardia e USR Veneto, sviluppati dal personale interno con WordPress.
Fabrizio Rota, ISIS Romero di Albino, rilascia la nuova versione di Plone per la scuola aggiornata all’ultima versione del CMS (marzo 2010).
Come scrivere e strutturare testi accessibili adatti al web?
Consigli e indicazioni redazionali per migliorare la comunicazione web tra cura della sintassi e del lessico e attenzione alla corretta strutturazione del testo.
Le foto della giornata del 17 dicembre 2010: al mattino presentazione del progetto “Un CMS per la scuola” e la tavola rotonda con esperti del settore; al pomeriggio i workshop con Drupal, Joomla, Plone e Wordpress.
Nadia Caprotti pubblica quattro nuovi videotutorial per realizzare moduli con Drupal 6.