Ultima modifica: 3 Marzo 2010
Home > Newsletter > 7. Ottobre 08 > 10 – Pixel fuori riga. Disagio, sogno e comunicazione

10 – Pixel fuori riga. Disagio, sogno e comunicazione

recensioni tra carta e dvd di Federica Scarrione, Liceo Galilei di Voghera (PV)

I pixel e le righe stampate si incrociano ormai nella nostra formazione, informazione, cultura e persino nel tempo libero. In questo spazio tento una ricomposizione in piccoli percorsi unitari, centrati su una recensione, di quelle che fino ad ora sono sempre state divagazioni, peregrinazioni sparse su temi inerenti integrazione, inclusione, disabilità, lavoro collaborativo, scuola, pari opportunità e via dicendo. Lo faccio con la speranza di segnalare qualcosa che, magari anche minimo e poco noto, possa abbandonare spazi virtuali e cartacei per entrare nella realtà, nella vita di ognuno di noi.

L’uomo che voleva scrivere una lettera

Evelio José Rosero, Salani, Euro. 6,50

L’immediatezza di questo testo coinvolge sin dalle prime righe. Il protagonista, che resta anonimo e che potrebbe essere un uomo qualunque dei nostri tempi, viene preso dal desiderio ossessionante di scrivere una lettera. La sua vita, sino a quel momento assorbita totalmente dal lavoro, gli rende, però, difficile individuare una figura di destinatario. Nella sua mente, e sulle pagine del romanzo, e nei pensieri del lettore, si mescolano, a partire da questa tormentata aspirazione, sogni al confine tra l’incubo, l’allucinazione e la speranza. A questi si intrecciano: senso di impotenza, rapporto di straniamento con la realtà, comportamenti anomali.

Con una determinazione bizzarra, destinata alla frustrazione, che tanto ci ricorda personaggi pirandelliani, l’uomo cura con minuzia ogni particolare per creare il clima adatto a scrivere una lettera, soprattutto dopo che, in seguito a un incontro durante una peregrinazione notturna che si confonde con il sogno (e potrebbe anche non aver nulla di reale) ha scelto la sua destinataria ideale. Lei è una ragazza con la bicicletta, artista di un circo, funambola. Il rapporto con questa figura ha tutte le caratteristiche dell’amore adolescenziale: l’uomo si dibatte continuamente tra il desiderio di vederla e quello di scriverle, con la gioia tutta spirituale di cercarla, di pensarla, di progettare un messaggio per lei. Ma le parole non arrivano e sul foglio bianco campeggia sempre, inesorabile, la solita frase: “vorrei scriverti una lettera”. Mentre si fa prendere dal sogno della sua infatuazione circense, l’uomo subisce il richiamo alla vita reale. L’uomo si è infatti allontanato dal lavoro.

Prima ancora del suo estraniarsi, sono stati i comportamenti bizzarri (chiedere al direttore se poteva scrivere a lui una lettera, girovagare stralunato presso l’ingresso della ditta) a determinarne il licenziamento. Ma il direttore ha una moglie filantropa, che con la sua ingerenza dà vita, nel capitolo finale, ad una situazione paradossale, che è, per il protagonista, l’estremo ostacolo per raggiungere il desiderato traguardo della scrittura. In fondo, anche la signora, che si presenta con l’immagine di chi, non solo è inserito nella comunità, ma ne è addirittura parte attivissima, promotrice di iniziative benefiche, dimostra di avere non pochi problemi di comunicazione; come la Donna Prassede di manzoniana memoria, segue una sua idea del far del bene agli altri, che non contempla il confronto con le idee altrui e offre una benefica autostima a lei sola.

Sulla solitudine dell’uomo che voleva scrivere una lettera si possono fare molte considerazioni. Si può dubitare, ad esempio, che il suo desiderio di comunicare sia una sincera ricerca dell’altro. Forse il suo blocco psicologico nello scrivere cela la volontà di restare solo e di crearsi un mito, un alibi per abbandonare tutto. Forse la vita in un contesto in cui manca la vera comunicazione lo rende incapace di autentica propensione all’altro. Forse a muoverlo è solo egoismo, giustamente destinato dall’autore all’insoddisfazione.

Forse la conclusione, il circo smontato, l’immagine del cielo, alludono a un superamento finale della crisi, attraverso l’armonia con il mondo naturale (e mi viene spontaneo ricordare il finale di Uno, nessuno e centomila, con Vitangelo Moscarda, che si sente “vivo e intero, non più in me, ma in ogni cosa fuori”). In ogni caso, il gusto per il sogno visionario, la sensazione di un mondo in cui il protagonista si muove come un girovago disorientato, il fascino subito dal circo, rendono accostamento suggestivo la lettura di questo breve romanzo e la visione di qualche film di Federico Fellini, e forse, più di tutti, La voce della luna, che il Morandini definisce “una fiaba contro il rumore di fondo e sulla necessità del silenzio.”




Link vai su